L’avanguardia dei display VR/AR
Samsung ha presentato due rivoluzionari OLED microdisplay che potrebbero definire il futuro dei visori per realtà virtuale di prossima generazione. Questi display, attualmente riservati a dispositivi premium come Apple Vision Pro e Bigscreen Beyond, rappresentano un salto tecnologico significativo in termini di luminosità, risoluzione e fedeltà cromatica.
Specifiche tecniche senza precedenti
Durante il SID Display Week di San José, terminato proprio poche ore fa, Samsung Display ha esposto due nuovi modelli di OLED microdisplay con caratteristiche impressionanti:
- Display OLED da 1,3 pollici (4200 PPI): risoluzione 3.888 × 3.888 pixel, luminosità di 20.000 nits, copertura del 99% dello spazio colore DCI-P3
- Display OLED da 1,4 pollici (5000 PPI): risoluzione 5.200 × 4.000 pixel, luminosità di 15.000 nits, copertura del 99% DCI-P3 con frequenza di aggiornamento a 120 Hz
Per comprendere l’evoluzione, basti confrontare queste specifiche con quelle dell’Apple Vision Pro, che offre “solo” 3.660 × 3.200 pixel, 5.000 nits di luminosità e copertura del 92% DCI-P3 a 100 Hz.
La rivoluzione RGB OLEDoS
La vera innovazione risiede nella tecnologia di produzione. Mentre i tradizionali OLED microdisplay utilizzano una sorgente luminosa bianca con filtri colore RGB (tecnologia White OLEDoS), i nuovi display Samsung impiegano subpixel OLED rosso, verde e blu depositati individualmente, eliminando la necessità di filtri colore. Questo approccio, denominato RGB OLEDoS, garantisce una luminosità superiore e una gamma cromatica più ampia.
La tecnologia RGB OLEDoS è stata sviluppata da eMagin, azienda specializzata in display acquisita da Samsung nel 2023.
Implicazioni pratiche per i visori VR
Nonostante le prestazioni eccezionali, l’implementazione pratica presenta alcune sfide: I moderni visori con lenti pancake assorbono gran parte della luce emessa La luminosità effettiva percepita dall’utente si attesterebbe comunque tra i 300 e i 400 nits Rimarrebbe comunque un miglioramento di 3-4 volte rispetto alle soluzioni attuali
Tempi di commercializzazione
Samsung precisa che questi display sono ancora in fase di ricerca e sviluppo. La produzione su larga scala risulterebbe più costosa rispetto agli attuali OLED microdisplay, a causa della novità rappresentata dalla tecnologia RGB OLEDoS. Pertanto, è improbabile vederli integrati in dispositivi commerciali nel breve periodo.
Uno sguardo al futuro
Questo annuncio segna un importante passo avanti nell’evoluzione dei display per realtà virtuale. Mentre attendiamo di vedere come questa tecnologia verrà implementata nei futuri visori, una cosa è certa: i limiti attuali in termini di risoluzione, luminosità e fedeltà cromatica sono destinati a essere superati, aprendo nuove possibilità per esperienze immersive sempre più realistiche.