La crescita della PC VR ovvero la VR in cui l’unità di elaborazione grafica è gestita attraverso un PC, dopo un periodo di crescita repentina, sembra essere leggermente calata negli ultimi anni, complice l’arrivo dei visori cosiddetti stand alone, che non hanno necessità di un PC per far girare i giochi e dell’enorme costo delle nuove GPU.
Con il perfezionamento delle tecnologie di streaming wireless come Virtual Desktop e Airlink sui visori stand alone come Pico 4 e Quest 2, il calo dei prezzi delle GPU e l’arrivo di giochi sempre più complessi, il 2023 potrebbe essere un anno di rilancio per la PCVR. In questa guida vedremo quindi quali sono i requisiti minimi per la CPU e la GPU per giocare decentemente e in maniera perfetta ai tanti giochi che arriveranno in questo nuovo anno.
Requisiti minimi e massimi per la GPU
In generale, per giocare con la PCVR nel 2023 è consigliabile avere almeno una scheda grafica della serie NVIDIA GeForce RTX 2060 o superiore o una AMD Radeon RX 5700, mentre se si intende avere una esperienza di qualità assoluta è necessario spostarsi su una NVIDIA GeForce RTX 3080 o superiore oppure su AMD Radeon 6800x o superiore. Non riteniamo al momento necessario spingersi oltre, verso una NVIDIA GeForce serie 4000 o su una 7900xtx in quanto al momento le due schede citate sono perfettamente in grado di offrire una esperienza molto appagante.
Requisiti minimi e massimi per la CPU
Sul fronte CPU le richieste sono decisamente meno impegnative, se infatti disponete di una CPU Ryzen 5000 o superiore, ad esempio un Ryzen 5600x o una CPU Intel 9400 o superiore potete dirvi apposto in quanto i giochi VR non sono particolarmente impegnativi per la CPU. Tenete comunque a mente che man mano che salirete con le specifiche della vostra GPU per evitare colli di bottiglia potrebbe essere necessario salire di categoria anche per quanto riguarda la CPU. Una NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti potrebbe stare un po’ stretta ad un Ryzen 5600x.
L’importanza del visore nella determinazione dei requisiti minimi
Queste che vi abbiamo appena fornito non sono indicazioni assolute, in quanto i requisiti minimi sono influenzati non soltanto dalla complessità del titolo VR che si vuole giocare, ma anche dal visore. Visori con una risoluzione più alta, infatti, richiederanno schede grafiche migliori. Attenzione, non si tratta solamente di un fattore estetico. Il motivo per cui è necessario avere schede grafiche piuttosto prestanti in VR, anche con giochi piuttosto semplici se paragonati a quelli flat (leggasi: non in vr ndr.), è da ricercarsi nella necessità di supportare un alto refresh rate e un alto numero di fotogrammi per secondo.
Cosa sono il refresh rate e i frame per secondo (FPS)
Il refresh rate di un monitor si riferisce al numero di volte al secondo che l’immagine sullo schermo viene aggiornata o “rinfrescata”. Questa misura è espressa in Hertz (Hz) e indica il numero di volte al secondo che un’immagine viene mostrata.
Un refresh rate più alto significa che l’immagine sullo schermo viene aggiornata più spesso, il che può aiutare a ridurre la sfocatura e migliorare la percezione del movimento in alcuni tipi di contenuti, come i giochi. Tuttavia, un refresh rate più alto richiede anche più potenza di elaborazione per generare immagini ad alta frequenza di aggiornamento, quindi può essere più impegnativo per la scheda grafica del computer.
I monitor comuni hanno refresh rate di 60Hz, ma i monitor per giocatori o i monitor professionali sono disponibili con refresh rate più elevati di 144Hz o anche di 240Hz e addirittura di 540hz per alcuni monitor di recente produzione. Avere un monitor con un refresh rate più alto, però, non significa necessariamente avere un gioco più fluido, poichè questo fattore come abbiamo detto è influenzato dalla scheda grafica e dalla potenza del processore, che deve essere in grado di generare immagini ad una frequenza almeno pari a quella di refresh del monitor. Mediamente i visori moderni invece, salvo eccezioni, hanno display con un refresh rate di 90hz (Quest 2 e Valve Index possono arrivare fino a 120hz) ma su questi display, per poter offrire una immagine stereografica è necessario che vengano proiettate due immagini ad alta risoluzione, una per occhio, raddoppiando quindi la potenza di calcolo necessaria per elaborare l’immagine.
Se il refresh rate di un monitor si riferisce al numero di volte al secondo che l’immagine sullo schermo viene aggiornata, il frame rate (fps) si riferisce al numero di frame (immagini) che vengono mostrati sullo schermo in un secondo.
Il refresh rate di un monitor è una caratteristica fisica ed invariabile del dispositivo: in altre parole, indipendentemente dal contenuto che viene mostrato sullo schermo, il refresh rate del monitor rimarrà sempre lo stesso.
Il frame rate, invece, è una caratteristica del contenuto e dipende dalla fonte (ad esempio, un gioco o un video) e dalle prestazioni del computer che lo sta riprodurrendo. Ad esempio, un gioco con un frame rate di 30 fps mostrerà 30 immagini diverse sullo schermo in un secondo, mentre un gioco con un frame rate di 60 fps mostrerà 60 immagini diverse sullo schermo in un secondo.
È importante notare che il frame rate deve essere uguale o superiore al refresh rate del monitor per evitare problemi di sfocatura e percezione del movimento. Se il frame rate è inferiore al refresh rate, ci sarà un effetto di tearing (strappo) sullo schermo. È possibile utilizzare alcune tecniche come il VSync, il FreeSync o il G-Sync per risolvere questo problema.
In generale, più alto è il refresh rate del monitor, più alto deve essere il frame rate del contenuto per sfruttarlo appieno.
Perchè il refresh rate e gli FPS sono importanti in VR
Il refresh rate e il frame rate sono entrambi importanti per l’esperienza di realtà virtuale (VR) e questo perchè un refresh rate più alto può aiutare a ridurre la sfocatura e migliorare la percezione del movimento nella VR, proprio come accade in un monitor normale. Il refresh rate ideale per la VR varia a seconda del dispositivo, ma di solito è compreso tra 90Hz e 120Hz.
Un frame rate più alto è importante per l’esperienza di realtà virtuale, in quanto può aiutare a ridurre la nausea e migliorare la percezione del movimento. Il frame rate ideale per la VR varia a seconda del dispositivo, ma di solito è compreso tra 90fps e 120fps.
Per avere una esperienza VR confortevole, è quindi importante che sia il frame rate che il refresh rate siano sincronizzati e che sia mantenuto ad un livello stabile. Se il frame rate scende sotto il refresh rate, si può verificare un effetto di tearing (strappo) sull’immagine, che può essere fastidioso e può portare a quei fenomeni di malessere che prendono il nome di motion sickness: ovvero nausea, mal di testa, vertigini, disequilibrio ecc.
Alcune tecnologie come l’asynchronous timewarp (ATW) vengono utilizzate per garantire una esperienza VR fluida, soprattutto in caso di caduta del frame rate. l’ATW consente di correggere in tempo reale la posizione del display per tenere conto del movimento del capo del giocatore, creando un’immagine più stabile e fluida.
In generale, più alti sono il refresh rate e il frame rate, migliore sarà l’esperienza di realtà virtuale. Tuttavia, occorre tenere conto che la VR richiede anche un alto livello di potenza di elaborazione per generare immagini ad alta frequenza di aggiornamento, quindi un sistema di elaborazione potente è importante per garantire un’esperienza di gioco fluida e confortevole in VR.
Alcuni esempi di configurazioni pronte per la PC VR
Meta Quest 2 – con Oculus Link, Air Link o Virtual Desktop
Componenti | Specifiche minime | Specifiche raccomandate |
---|---|---|
Processore | Intel i5-4590 / AMD Ryzen 5 1500X | Intel i5-9400 / AMD Ryzen 5 3600X |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 2060 / AMD RX 5600 | NVIDIA GeForce RTX 3060 / AMD RADEON 6700xt |
Memoria RAM | 8 GB | 16 GB |
Sistema operativo | Windows 10 | Windows 10 |
USB | USB 2.0 | USB 3.0 |
Pico 4
Componenti | Specifiche minime | Specifiche raccomandate |
---|---|---|
Processore | Intel i5-9400 / AMD Ryzen 5 3600X | Intel i5-10400 / AMD Ryzen 5 5600X |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 2060super / AMD RX 5700xt | NVIDIA GeForce RTX 3080 / AMD RADEON 6800xt |
Memoria RAM | 16 GB | 32 GB |
Sistema operativo | Windows 10 | Windows 10 |
USB | USB 3.0 | USB 3.0 |
HP Reverb G2
Componenti | Specifiche minime | Specifiche raccomandate |
---|---|---|
Processore | Intel i5 9400/ AMD Ryzen 5 3600X | Intel i5-10400 / AMD Ryzen 5 5600X |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 2070super / AMD RX 5700 | NVIDIA GeForce RTX 3080ti / AMD RADEON 6900xt |
Memoria RAM | 16 GB | 32 GB |
Sistema operativo | Windows 10 | Windows 10 |
USB | USB 3.0 | USB Type C 3.1 |
Meta Quest PRO
Componenti | Specifiche minime | Specifiche raccomandate |
---|---|---|
Processore | Intel i5 9400/ AMD Ryzen 5 3600X | Intel i5-10400 / AMD Ryzen 5 5600X |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 2070super / AMD RX 5700 | NVIDIA GeForce RTX 3080ti / AMD RADEON 6900xt |
Memoria RAM | 16 GB | 32 GB |
Sistema operativo | Windows 10 | Windows 10 |
USB | USB 3.0 | USB Type C 3.1 |
Meta Quest 3 – recensione
Componenti | Specifiche minime | Specifiche raccomandate |
---|---|---|
Processore | Intel i5 10400/ AMD Ryzen 5 5600X | Intel i5-10700 / AMD Ryzen 5 5800X |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 3070 / AMD RX 6800x | NVIDIA GeForce RTX 4070/ 4070 Super (per sfruttare la codifica wireless AV1 10-Bit su Virtual Desk) |
Memoria RAM | 16 GB | 32 GB |
Sistema operativo | Windows 10 | Windows 10 |
USB | USB 3.0 | USB Type C 3.1 |
Un esempio di configurazione completa
Se quello che vi serve è un piccolo esempio di configurazione completa magari in offerta, con i relativi link di acquisto, non temete, ne abbiamo una pronta per voi che aggiorneremo con i prezzi e nuove componenti non appena i prezzi subirano variazioni rilevanti. Datele uno sguardo e come al solito, per altri consigli ci trovate nel gruppo telegram live!
CPU – Ryzen 7800X3d euro 420 https://amzn.to/47rA32k
MB – Asus TUF B650 euro 203 https://amzn.to/479Ss41
RAM – G.Skill Trident Z5 NEO RGB Series (AMD Expo) 32 GB euro 152 https://amzn.to/4abivtD
PSU – Corsair RM750e (2023) euro 119 https://amzn.to/49zvVPI
Cooler – Deepcool LT720 euro 144 https://amzn.to/3FZ8jXb
GPU AMD – 7800XT XFX Speedster MERC319 euro 589 https://amzn.to/3tdbPe0
Alternativa GPU NVIDIA – MSI GeForce RTX 4070 SUPER euro 729 https://amzn.to/3NkAvbd
Laptop e Mini PC
Se state pensando di utilizzare un laptop o un mini PC con grafica integrata per la VR, fareste meglio a ripensarci. Come abbiamo visto nella review di questo MiniPC basato su Ryzen 7 5700U le prestazioni in VR sono assolutamente pessime. Il frame rate non raggiunge la soglia minima per giocare adeguatamente, e il frame time è ancora peggio. Probabilmente le nuove APU AMD, basate su RDNA 3 (serie 8000) e quelle Intel basate su ARC offriranno prestazioni accettabili, ma si tratta comunque di compromessi. Se siete in economia, meglio rivolgersi al mercato dell’usato e puntare ad una configurazione desktop con grafica dedicata, magari di qualche anno fa.