Meta svela i gesti del braccialetto EMG per controllare occhiali AR e display a sovrimpressione

L’interfaccia neuromotrice non invasiva

In un articolo pubblicato su Nature, Meta ha dettagliato alcuni dei gesti basati su elettromiografia di superficie (sEMG) che gli utenti potranno utilizzare per controllare i propri occhiali AR e display a sovrimpressione (HUD).

Lo studio, sottoposto a revisione paritaria e intitolato “Un’interfaccia neuromotrice generica non invasiva per l’interazione uomo-computer”, descrive scientificamente il dispositivo in sviluppo dal 2019, anno in cui Meta ha acquisito la startup CTRL Labs.

A guidare il progetto è ancora oggi Thomas Reardon, neuroscienziato computazionale e cofondatore di CTRL Labs.

Come funziona la tecnologia sEMG

Il braccialetto sfrutta l’elettromiografia di superficie per rilevare l’attivazione dei muscoli del polso responsabili dei movimenti delle dita. Questa tecnica consente un tracking preciso con consumo energetico ridotto, senza necessità di telecamere esterne.

“Permette di controllare interfacce virtuali con micromovimenti delle dita, anche a braccio fermo, eliminando la necessità di alzare le mani o usare comandi vocali”, spiega lo studio.

I quattro gesti principali

Un video allegato alla pubblicazione mostra quattro tipologie di gesti:

1. Scrittura di caratteri: tracciare lettere con l’indice su una superficie per la digitazione testuale.
2. Rotazione della mano: muovere il polso per controllare un cursore unidimensionale.
3. Scorrimento del pollice: strisciare il pollice lungo il lato dell’indice.
4. Tocco e mantenimento: unire pollice e indice per simulare un click o una selezione prolungata.

Meta afferma che la tecnologia sEMG è ora adattabile a nuovi utenti senza necessità di modelli personalizzati. L’azienda ha inoltre reso pubblici oltre 100 ore di registrazioni sEMG per favorire la ricerca sull’accessibilità.

Dal prototipo al prodotto: Ceres e Orion

L’hardware descritto nello studio è un prototipo di ricerca, simile a quello mostrato nel 2021. Tuttavia, durante Meta Connect 2024 è stata presentata una versione più raffinata, chiamata in codice Ceres, pensata come dispositivo di input per gli occhiali AR Orion.

Lo scorrimento del pollice, già integrato nel Meta Quest SDK a marzo con il nome di microgestures, è stato protagonista della demo di Orion.

Le anticipazioni su Hypernova e Celeste

Nei firmware trapelati degli occhiali HUD Hypernova (previsti per fine anno e rinominati Meta Celeste), sono emersi render di Ceres e tutorial per gesti aggiuntivi, come il pinch orizzontale/verticale.

Meta Hypernova (o Celeste) includerà il braccialetto a un prezzo tra i 1.000 e i 1.400 dollari. Meta Connect 2025 (17 settembre) potrebbe essere l’occasione per l’annuncio ufficiale e l’apertura dei preordini, previsti per ottobre.

La corsa contro il tempo

Ad aprile, fonti interne hanno rivelato che alcuni dipendenti lavoravano nei weekend per rispettare la tabella di marcia. Tra meno di due mesi scopriremo se gli sforzi sono stati sufficienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e sei alla ricerca di un posto dove condividere la tua passione per la VR, iscriviti ai nostri social:

Telegram | Instagram

Se vuoi sapere quali sono i migliori giochi per Meta Quest 2 e Meta Quest 3, ti invitiamo a leggere questi articoli:
- Migliori giochi in realtà mista Meta Quest 3;
- Migliori Giochi Meta Quest 3;
- Migliori Giochi gratuiti Meta Quest 3;
- Migliori Giochi gratuiti per Meta Quest 3 su Sidequest;

Se sei alla ricerca di sconti e codici invito per i tuoi giochi Meta Quest 3, ti invitiamo a dare uno sguardo a questa pagina, dove raccogliamo tutti i codici invito condivisi dagli utenti e dove potrai condividere i tuoi

Ecco alcuni link per acquistare il tuo visore in sconto
Meta Quest 3 in sconto;
PlayStation VR 2 in sconto;

Previous Article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *