Meta accelera lo sviluppo degli occhiali AI con display
Meta starebbe intensificando gli sforzi per lanciare entro ottobre i suoi nuovi occhiali intelligenti dotati di display a sovrapposizione (head-up display). Secondo il giornalista Mark Gurman di Bloomberg, l’azienda avrebbe chiesto ai team di sviluppo di accelerare i lavori, compreso il lavoro durante i weekend, per rispettare la scadenza prevista.
“Sebbene il prodotto corra ancora il rischio di un leggero ritardo rispetto alla timeline di ottobre, i manager hanno comunicato ai dipendenti la necessità di intensificare gli sforzi. In alcuni casi, questo significa lavorare durante il weekend per garantire un lancio tempestivo”, scrive Gurman.
Le specifiche tecniche degli occhiali Hypernova
Il nuovo modello, in sviluppo con il nome in codice Hypernova, rappresenta un significativo salto tecnologico rispetto agli attuali Ray-Ban Meta Smart Glasses. La versione Hypernova integrerà un display monoculare a sovrapposizione in grado di visualizzare app semplificate e foto scattate con il dispositivo.

Se le Meta Hypernova dovessero effettivamente debuttare sul mercato, rappresenterebbero il primo dispositivo XR realmente funzionale e in grado di rimpiazzare uno smartwatch, sebbene il prezzo oscillerebbe tra i 1.000 e i 1.400 dollari. Meta potrebbe lanciare gli occhiali in abbinamento a un braccialetto sEMG (elettromiografia di superficie) che utilizza segnali neurali per il controllo del dispositivo, una categoria di prodotto completamente nuova presentata dall’azienda nel 2024.

Apple al lavoro su una versione più leggera di Vision Pro
Nella stessa newsletter, Gurman rivela che anche Apple starebbe sviluppando i propri occhiali intelligenti dotati di fotocamera (nome in codice N50), che beneficeranno della piattaforma Apple Intelligence. Tuttavia, il wearable “non è ancora vicino alla fase di commercializzazione”.
Parallelamente, Apple starebbe lavorando a una nuova versione di Vision Pro più leggera ed economica, il cui lancio è previsto tra la fine del 2025 e la prima metà del 2026. Resta da vedere se il nuovo modello andrà a sostituire l’attuale Vision Pro o se verrà posizionato come alternativa più accessibile.
La corsa al wearable del futuro si fa sempre più accesa
Il settore della realtà aumentata si prepara a un’autentica rivoluzione con l’ingresso di dispositivi sempre più sofisticati e soprattutto con una corsa a tre, tra colossi informatici. Mentre con Meta Hypernova, l’azienda di Zuckerberg punta a un prodotto ibrido tra occhiali tradizionali e visori AR, Apple sembra mantenere una strategia più graduale, mentre Google, dopo aver perso la leadership rinunciando al primo vero wereable, i famosi Google Glasses, sembrerebbe aver recuperato immediatamente terreno grazie ad Android Xr e ai nuovi Smart Glasses che con tutta probabilità arriveranno in collaborazione con Samsung. Insomma, la competizione tra questi colossi tecnologici sta accelerando l’innovazione in un mercato che potrebbe ridefinire il nostro modo di interagire con la tecnologia quotidiana, così come accaduto nel 2007 con il lancio del primo iPhone.
