Gli occhiali intelligenti di Meta si aggiornano ancora
Importante aggiornamento per gli occhiali smart di Meta. I nuovi Ray-Ban Meta infatti integrano ora una funzionalità di traduzione vocale in tempo reale. Parallelamente, Meta annuncia l’espansione europea del suo assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, segnando un’importante evoluzione per i dispositivi indossabili AR.
Presto sarà inoltre possibile inviare e ricevere messaggi diretti su Instagram, condividere foto e persino effettuare chiamate audio o video senza dover toccare il telefono. Queste novità si aggiungono al già esistente supporto per WhatsApp, Messenger e le app di messaggistica native su iOS e Android.
Traduzione istantanea integrata negli occhiali
La nuova feature trasforma gli occhiali in un interprete portatile: basta attivare il comando vocale “Meta, traduci questo” durante una conversazione per ottenere una resa audio immediata nella lingua prescelta. Il sistema sfrutta modelli linguistici avanzati e riconoscimento vocale a bassa latenza, supportando attualmente una quarantina di combinazioni linguistiche con particolare attenzione alle principali lingue europee. Sarà quindi possibile tradurre conversazioni tra inglese, francese, italiano e spagnolo direttamente dagli occhiali, senza necessità di connessione internet, purché siano stati scaricati in anticipo i pacchetti linguistici. Il testo tradotto viene visualizzato sullo smartphone dell’interlocutore, rendendo la comunicazione più fluida.
Musica e intelligenza artificiale più intelligenti
Meta sta inoltre estendendo l’accesso alle app musicali come Spotify, Amazon Music, Apple Music e Shazam oltre i confini di Stati Uniti e Canada, per gli utenti con l’inglese come lingua predefinita. Grazie all’integrazione con Meta AI, sarà possibile chiedere informazioni dettagliate sulla canzone in riproduzione, arricchendo l’esperienza d’ascolto.
L’IA di Meta supera i confini statunitensi
Dopo il debutto negli USA, l’assistente AI di Meta diventa accessibile anche agli utenti europei direttamente dagli occhiali Ray-Ban Meta. L’integrazione che partirà dalla prossima settimana per gli utenti Europeri, permette di: – Ottenere risposte contestuali a domande complesse – Generare descrizioni di immagini catturate dalla fotocamera – Pianificare itinerari con informazioni geolocalizzate
Il tutto gestibile tramite comandi vocali naturali, senza necessità di estrarre lo smartphone.

Design, specifiche tecniche e limitazioni
L’azienda ha svelato inoltre nuove opzioni per il modello Skyler, ora disponibile nella colorazione “Shiny Chalky Gray” abbinata a lenti Transitions Sapphire. Per chi preferisce un look più classico, è possibile optare per la versione Shiny Black con lenti G15 Green o scegliere lenti trasparenti.L’hardware rimane invariato rispetto al modello precedente: – Fotocamera da 12 MP con stabilizzazione – Audio open-ear da 5 driver – Autonomia di 4 ore in uso continuativo

Il successo crescente degli occhiali smart
Nel 2024 sono stati venduti oltre due milioni di unità. Le ambizioni per la prossima generazione di occhiali smart sono elevate: Mark Zuckerberg punta a vendere tra i cinque e i dieci milioni di dispositivi, mentre EssilorLuxottica prevede di aumentare la capacità produttiva annuale a oltre dieci milioni di occhiali entro la fine del 2026.
Questa evoluzione conferma la tendenza dei dispositivi AR a diventare veri e propri assistenti personali, superando le barriere linguistiche e offrendo un’interazione sempre più naturale con la tecnologia. Mentre le normative europee sull’IA pongono sfide aggiuntive, l’espansione di questi servizi dimostra come la realtà aumentata stia maturando per diventare parte integrante della vita quotidiana.