Dopo aver svelato in precedenza i dettagli sulla roadmap dei wearable di Meta, il famoso insider Mark Gurman ha rivelato nuovi particolari sul progetto Hypernova, i primi occhiali smart di Meta con display, previsti per il 2025.
I primi occhiali smart di Meta con display: prezzo e funzionalità
Il report di Bloomberg fornisce informazioni dettagliate sul prezzo e le funzionalità dei futuri occhiali smart di Meta. Tuttavia, non è chiaro se questi occhiali saranno sviluppati in collaborazione con EssilorLuxottica o direttamente da Meta. Considerando il silenzio di Gurman e la precedente notizia dell’Esit Luxottica riguardo al design pesante, sembra probabile che Meta stia lavorando su questo progetto autonomamente.

Ecco i principali punti del report di Bloomberg:
- Hypernova è prevista per la fine del 2025 e il prezzo potrebbe superare i $1,000, arrivando addirittura a $1,300 o $1,400. Gli occhiali Ray-Ban Meta Smart Glasses, attualmente disponibili a partire da $300, continueranno ad essere commercializzati. Il significativo aumento di prezzo è dovuto principalmente al display.
- Il display è monocular e si trova nell’angolo inferiore destro della lente destra. L’utente lo vedrà più chiaramente quando guarda verso il basso.
- L’interfaccia utente presenta una home screen con icone circolari orizzontalmente allineate, simile al Dock dei Mac o all’interfaccia dell’Meta Quest 3.
- Gli occhiali offriranno app dedicate per scattare e visualizzare foto e accedere alle mappe. Inoltre, mostreranno notifiche dalle app del telefono, inclusi Messenger e WhatsApp di Meta.
- Il sistema operativo è una versione altamente personalizzata di Android. Al momento, non è prevista l’integrazione di un’app store.
- Il controllo degli occhiali avviene attraverso comandi touch capacitivi sui bordi delle lenti, che consentono agli utenti di scorrere tra le app o le foto e confermare le azioni tramite tap. Un altro metodo di controllo è il braccialetto sEMG (codename Ceres) per il riconoscimento dei gesti, che sarà probabilmente incluso nella confezione.
- Hypernova supporterà tutte le funzionalità degli attuali occhiali Ray-Ban Meta Smart Glasses.
- La fotocamera sarà potenziata per competere con quella dell’iPhone 13. Meta sta inoltre lavorando su un nuovo case (codename Heres) a forma di prisma triangolare pieghevole.

Il successore di Hypernova già in sviluppo
Gurman fornisce anche aggiornamenti su tre progetti correlati:
- Meta sta già lavorando sulla seconda generazione degli occhiali smart, denominata Hypernova 2, che offrirà un display binoculare invece di uno monocular. Il rilascio è previsto per il 2027.
- Lo sviluppo degli occhiali Oakley con funzionalità simili ai Ray-Ban Meta Smart Glasses e senza display si avvicina al termine. Meta ha recentemente iniziato a testarli in spazi pubblici. Il codename di questo progetto è Supernova 2.
- Il prototipo delle AR glasses Orion, presentato nel 2024, viene utilizzato internamente per i test e lo sviluppo delle app. Un successore, denominato Artemis, non sarà disponibile fino al 2027. Al momento, non è chiaro se Meta combinerà i prodotti Hypernova e Artemis o li lancerà separatamente a prezzi differenziati.
Conclusioni
L’articolo di Bloomberg getta nuova luce sulle ambizioni di Meta nel campo degli occhiali smart con display. Sebbene il prezzo elevato possa scoraggiare alcuni potenziali acquirenti, le funzionalità avanzate e il design innovativo potrebbero attrarre gli early adopters e gli appassionati della tecnologia. Con un’ampia gamma di progetti in corso, Meta sembra intenzionata a consolidare la sua posizione nel mercato emergente dei wearable.