Un debutto travagliato per l’avventura VR
Mighty Eyes, lo studio indie dietro Wanderer: The Fragments of Fate, versione riveduta e corretta di Wanderer che avevamo tanto amato, da unirci al team neozelandese per la traduzione italiana, ha pubblicato un dettagliato piano di aggiornamenti per il suo titolo VR, dopo un lancio segnato da bug e problemi prestazionali. Il gioco, uscito il 3 aprile su Meta Quest e PlayStation VR 2, ha subito riscontrato critiche per la presenza di glitch e un sistema di combattimento non ottimizzato.
In una dichiarazione ufficiale, lo studio ha ammesso: “Il combattimento non funziona come dovrebbe, e troppi bug stanno rovinando un’avventura VR che vorremmo epica. È frustrante per voi — e lo è anche per noi.”
Due patch in arrivo prima dell’estate
Il primo hotfix, rilasciato l’11 aprile, ha risolto problemi fondamentali come glitch nel movimento del giocatore, interazioni con gli oggetti malfunzionanti e asset mancanti nei livelli. Sono stati inoltre sistemati bug legati agli achievement e apportati miglioramenti agli elementi audio.
La prima vera patch, “Patch 1” arriverà a maggio 2025 con una revisione completa del sistema di combattimento. L’aggiornamento ottimizzerà il pathfinding e il comportamento dell’IA degli NPC per una maggiore stabilità, migliorerà le reazioni nel corpo a corpo e la meccanica degli attacchi con armi bianche, e introdurrà schemi di attacco più intelligenti. Patch 1 includerà anche un sistema aggiornato di gestione degli oggetti nel “Santuario”, nuove opzioni per la calibrazione dell’altezza e dell’avatar, e le prime ottimizzazioni prestazionali.
Patch 2, prevista per giugno o luglio 2025, completerà la rielaborazione del combattimento con meccaniche di lancio e pugnalate basate sulla fisica, un’IA più raffinata con migliori capacità di rilevamento stealth, e un sistema di reazione degli NPC che permetterà ai personaggi non ostili di rispondere dinamicamente a minacce, azioni del giocatore e situazioni di combattimento.
Supporto per PS5 Pro e novità in arrivo per PC VR
Guardando al futuro, Mighty Eyes ha in programma di introdurre il supporto per PS5 Pro, con miglioramenti visivi esclusivi, una modalità a 60Hz per PSVR 2, ottimizzazioni specifiche per Quest 3, nuovi DLC e ulteriori correzioni di bug.
Anche gli utenti PC VR hanno motivo di essere ottimisti: alla fine della roadmap, lo studio ha anticipato che presto arriveranno novità su una versione dedicata alla piattaforma.
Una vetrina tecnologica con qualche intoppo
Wanderer: The Fragments of Fate è un remake ampliato dell’originale Wanderer VR del 2022. Ambientato nel 2061, in un mondo devastato da catastrofi naturali e guerre, il gioco mette i giocatori nei panni di Asher Neumann, che scopre una macchina del tempo per viaggiare nel passato e modificare momenti cruciali della storia.
La versione per PlayStation VR 2 si distingue per la sua resa visiva, con illuminazione elaborata, ombre dinamiche, effetti volumetrici e texture ad alta risoluzione, rendendolo uno dei titoli VR più ambiziosi dal punto di vista grafico. La versione Quest, sebbene ridimensionata in alcuni effetti, mantiene comunque un’esperienza visiva di qualità.
Con questo piano di aggiornamenti, Mighty Eyes dimostra di voler trasformare Wanderer: The Fragments of Fate nell’avventura VR che meritava di essere fin dal lancio. Resta da vedere se gli interventi promessi riusciranno a colmare le aspettative dei giocatori.