Valve registra il marchio “Steam Frame”: si tratta del misterioso Deckard?

Lo diciamo da tempo, questo potrebbe essere finalmente il momento del tanto atteso erede di Valve Index. Valve ha infatti depositato un nuovo marchio per il termine “Steam Frame“, alimentando ulteriormente le speculazioni su un imminente visore di nuova generazione.

Il momento del resto è particolare: il lancio di Steam Deck è stato un enorme successo aprendo la strada ad una nuova categoria di device, ora nel catalogo di praticamente tutti i più grandi produttori hardware.

L’apertura di SteamOS a nuovi device non sviluppati da Valve, una mossa così inaspettata e ardita che ha spinto un colosso come Microsoft a rivedere le sue strategie sul suo prodotto di punta, Windows, tentando alleanze (vedi quella con Asus per la Rog Ally Xbox).

Infine il susseguirsi di tantissimi indizi su una nuova iterazione di Half Life (non vogliamo pronunciare il fatidico numero) che nelle parole del fondatore della compagnia, sarebbe arrivato solo in occasione di un nuovo ed epocale cambio di tecnologia o d’esperienza utente, sono tutti elementi che ci spingono a credere che Valve sia ora finalmente pronta a spingersi fuori dalla sua comfort zone di “negozio di chiavi” e preparare il primo vero ecosistema gaming alternativo a Microsoft, Sony e Nintendo.

r/ValveDeckard - Gabe Follower: Steam Frame is Deckard

Una nuova categoria di prodotti?

La domanda di registrazione del marchio, resa pubblica questa settimana, specifica che il nome “Steam Frame” è destinato a essere utilizzato per “hardware per computer; hardware per reti informatiche; periferiche per computer; hardware e software per computer per la riproduzione, l’elaborazione e lo streaming di contenuti audio, video, dati, testi e multimediali”. Questa ampia descrizione, sebbene generica, è perfettamente in linea con lo sviluppo di un dispositivo hardware avanzato, potenzialmente un nuovo sistema VR.

Il Progetto Deckard e gli Indizi nel Codice

Negli ultimi quattro anni, Valve ha confermato più volte di essere al lavoro su un nuovo visore, lasciando intendere che avrà un forte focus sullo streaming wireless dal PC. In questo lasso di tempo, nei codici di SteamVR sono emerse numerose referenze a un visore Valve con nome in codice “Deckard”. A queste si sono aggiunte, alla fine dello scorso anno, le scoperte di modelli per controller chiamati “Roy”. L’associazione tra il nuovo marchio e questo progetto segreto appare quindi più che plausibile.

Perché Steam Frame?

Il dominio steamframe.com è stato registrato già nel 2019, l’anno di uscita del Valve Index, suggerendo che Valve avesse pianificato fin dall’inizio un’evoluzione del suo hardware VR. La scelta del nome “Steam Frame” sembra voler richiamare non solo l’ecosistema Steam ma anche l’idea di un “frame” o “cornice” su cui si costruisce l’esperienza virtuale, con streaming e contenuti fluidi, ma in generale l’intera esperienza “STEAM”, che parte dal classico launcher, passando per Steam Deck, SteamOS, le prossime Steam Machine e naturalmente il nuovo visore VR.

Il futuro del VR Valve e le aspettative della community

Il progetto Deckard/Steam Frame è visto come un potenziale punto di svolta per Valve nel mercato VR, proprio mentre i concorrenti puntano sempre più su soluzioni standalone senza compromessi. Il Valve Index, lanciato nel 2019 a circa 1000 dollari per il bundle completo, rappresenta ancora una fetta significativa del mercato PC VR, attestandosi al 13% dei visori in uso su Steam. Tuttavia, il panorama è radicalmente cambiato. Dopo il rilascio del Quest 2, i visori standalone capaci di collegarsi al PC hanno conquistato la maggior parte del mercato SteamVR, superando dispositivi come l’Index e il Vive, che necessitano di un cavo e di un PC potente. L’ultimo grande titolo VR di Valve, Half-Life: Alyx, risale ormai a cinque anni fa, creando un’attesa crescente per un suo ritorno nel settore. E’ chiaro quindi che un visore moderno e d’avanguardia come quello che Valve ha in mente, non può non essere di tipo untethered, standalone o wireless che sia.

Le Possibili Direzioni di Steam Frame

La domanda cruciale è: quale strategia adotterà Valve con Steam Frame? L’azienda punterà a un dispositivo standalone in grado di offrire una parte dell’esperienza VR core di Valve in autonomia? Oppure raddoppierà la scommessa sul PC, creando un visore che fornisca un’esperienza wireless semplificata e di alta qualità per la piattaforma Steam? Magari qualcosa che possa integrarsi anche con la futura Steam Deck 2. Il fatto che il dominio steamframe.com sia stato registrato nell’aprile 2019, in concomitanza con la rivelazione dell’Index, suggerisce che questo progetto sia in incubazione da molto tempo.

Un Futuro che Si Delinea

La registrazione del marchio “Steam Frame” non è una conferma, ma un indizio significativo che si inserisce in un puzzle più ampio. Tutti i tasselli – le dichiarazioni di Valve, le tracce software, il vuoto di mercato lasciato dall’Index e l’evoluzione verso il wireless – convergono verso l’annuncio di un nuovo hardware. La comunità VR attende ora di vedere se Valve sarà in grado di replicare il successo qualitativo dell’Index, affrontando però le nuove sfide di un mercato che nel frattempo è profondamente mutato.

Se questo articolo ti è piaciuto e sei alla ricerca di un posto dove condividere la tua passione per la VR, iscriviti ai nostri social:

Telegram | Instagram

Se vuoi sapere quali sono i migliori giochi per Meta Quest 2 e Meta Quest 3, ti invitiamo a leggere questi articoli:
- Migliori giochi in realtà mista Meta Quest 3;
- Migliori Giochi Meta Quest 3;
- Migliori Giochi gratuiti Meta Quest 3 e 3S;
- Migliori Giochi gratuiti per Meta Quest 3 su Sidequest;

Se sei alla ricerca di sconti e codici invito per i tuoi giochi Meta Quest 3, ti invitiamo a dare uno sguardo a questa pagina, dove raccogliamo tutti i codici invito condivisi dagli utenti e dove potrai condividere i tuoi

Ecco alcuni link per acquistare il tuo visore in sconto
Meta Quest 3 in sconto;
PlayStation VR 2 in sconto;

Previous ArticleNext Article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *