L’attesa per i prossimi smart glasses di Meta si intensifica con il leak di un video che svela dettagli cruciali sul design e sul funzionamento del dispositivo. Il filmato, temporaneamente apparso su un canale YouTube ufficiale di Meta prima di essere rimosso, ma che siamo comunque in grado di riproporvi qui sotto, conferma che gli occhiali con display heads-up (HUD) e il braccialetto sEMG di controllo saranno marchiati Ray-Ban.
Ecco la lineup completa degli smart glasses Meta
Il video ha offerto una panoramica completa della futura gamma di smart glasses sviluppata in collaborazione con EssilorLuxottica. Oltre ai modelli già noti, sono stati mostrati i nuovi dispositivi attesi:
- I classici Ray-Ban Meta.
- I recenti Oakley Meta HSTN.
- Gli inediti Oakley Meta Sphaera, occhiali specifici per lo sport (ciclismo, sci, snowboard,) quindi caratterizzati da protezione per gli occhi completa e soprattutto da una telecamera in inedita posizione centrale. Questa soluzione ingegneristica, che sfrutta il design iconico degli Oakley Sphaera, è progettata per eliminare la prospettiva leggermente decentrata delle riprese, garantendo un frame perfettamente allineato con il punto di vista dell’utente.

- Meta Celeste: Il modello più innovativo della nuova gamma, dotati di un display monoculare a sovrapposizione visiva e controllati da un braccialetto sEMG. Quest’ultimo è etichettato come “Meta Ray-Ban” con la scritta “Display” sottostante.
Specifiche tecniche e funzionalità operative
Gli occhiali più interessanti sono ovviamente gli smart glasses Meta Celeste, nome che fino ad ora sembrava il più quotato per questo nuovo prodotto dal nome in codice Hypernova e di cui vi abbiamo parlato più volte. Gli occhiali smart di Meta offriranno un sistema HUD fisso e meno ambizioso rispetto al prototipo Orion mostrato in passato. Il display è visibile solo all’occhio destro. Il filmato illustra l’utilizzo dell’interfaccia per interagire con il Meta AI e per la navigazione pedonale. Inoltre, viene mostrato in azione il braccialetto a elettromiografia superficiale (sEMG), che rileva i movimenti muscolari per consentire all’utente di “scorrere le dita per digitare lettere su una superficie fisica e rispondere a un messaggio”.

Secondo Bloomberg, il prezzo di partenza per questo prodotto sarà di 800 dollari. Il dispositivo peserà circa 70 grammi, un incremento significativo rispetto ai 50 grammi degli attuali Ray-Ban Meta, dovuto allo spessore maggiore delle stanghette necessarie per integrare il display.
La scelta del brand e le implicazioni di mercato
La decisione di mantenere il marchio Ray-Ban rappresenta una svolta significativa. Precedenti report de The Information indicavano che EssilorLuxottica, proprietaria dei marchi Ray-Ban e Oakley, avesse avuto delle riserve sulla commercializzazione del prodotto a causa dello spessore eccessivo del design, tanto da ipotizzare un lancio autonomo da parte di Meta.
Il cambio di strategia è probabilmente dovuto all’ingente investimento di 3 miliardi di euro effettuato da Meta in EssilorLuxottica, che ha acquisito una quota del 3% con piani per portarla al 5% in futuro. Questo accordo finanziario ha con ogni probabilità concesso a Meta un maggiore potere decisionale sull’utilizzo dei prestigiosi marchi di lusso del partner.
Questa scelta garantisce al prodotto un appeal consumer molto più ampio e la potenziale distribuzione attraverso le migliaia di punti vendita EssilorLuxottica in tutto il mondo, un vantaggio competitivo enorme che Meta non avrebbe potuto replicare da sola.
Prossimi sviluppi e attese
L’ufficiale presentazione dell’hardware è attesa per il Meta Connect 2025, il cui keynote principale sarà trasmesso in streaming mercoledì alle 2 del mattino in Italia. L’evento segnerà il debutto ufficiale di una tecnologia indossabile che punta a ridefinire il concetto di interazione uomo-macchina.