Lufthansa testa i visori Meta Quest 3 in business class
Lufthansa sta distribuendo i visori Meta Quest 3 ai passeggeri della business class su alcuni voli a lungo raggio. Quasi 4.000 viaggiatori hanno già sperimentato un’ampia gamma di contenuti VR, dai film alle prove virtuali di auto, mentre volavano a 35.000 piedi di quota.
Meta e Lufthansa hanno recentemente svelato i dettagli della loro partnership, che prevede l’utilizzo dei visori Quest 3 all’interno delle suite Allegris Business Class. Le opzioni di intrattenimento sono sorprendentemente variegate: i passeggeri possono guardare film su uno schermo virtuale, esplorare tour digitali delle loro destinazioni, giocare a classici come Forza 4 e Scacchi o rilassarsi con esercizi di meditazione.
Un’esperienza unica: il test drive virtuale in volo
In una curiosa collaborazione automobilistica, Lufthansa ha unito le forze con Cupra per creare quella che definiscono la prima esperienza di test drive virtuale in volo. I passeggeri possono personalizzare un’auto elettrica Cupra Tavascan e guidarla attraverso le strade virtuali di Barcellona. Questo servizio innovativo, sviluppato in collaborazione con MSM.Digital, ha valso al team l’APEX Award 2025 per l’eccellenza nell’intrattenimento in volo.
Feedback positivi e piani di espansione
l programma Future Intercont Experience di Lufthansa Group, il feedback dei passeggeri è stato costantemente positivo. Meta non si ferma qui: l’azienda sta già pianificando di estendere il servizio ad altre compagnie aeree e rotte, utilizzando la partnership con Lufthansa come modello per future esperienze immersive in volo.
Come funziona la modalità Travel Mode di Meta
Il servizio sfrutta la Travel Mode di Meta, una funzionalità sperimentale introdotta nel 2024 per i visori Quest 2 e Quest 3. Meta ha modificato specificamente i suoi algoritmi per compensare il movimento dell’aereo, garantendo un’esperienza VR stabile anche quando i passeggeri guardano fuori dal finestrino.
Sebbene la Travel Mode sia attualmente ottimizzata solo per i viaggi aerei, Meta ha obiettivi più ampi: l’azienda prevede di estendere il supporto ad altri mezzi di trasporto, a partire dai treni, per poi includere auto e autobus.
Il futuro dell’intrattenimento in volo
Questa iniziativa rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione dell’intrattenimento in volo, dimostrando come la realtà virtuale possa trasformare l’esperienza dei passeggeri. Con feedback positivi e piani di espansione già in cantiere, è probabile che presto assisteremo a un’adozione sempre più diffusa di queste tecnologie nel settore aeronautico.