Apple avanza nello sviluppo di un chip dedicato
Secondo Bloomberg, Apple sta compiendo progressi significativi nello sviluppo di un processore personalizzato per occhiali intelligenti. Il chip, basato sull’architettura efficiente della serie S utilizzata negli Apple Watch, sarebbe ottimizzato per ridurre ulteriormente i consumi energetici, con alcuni componenti rimossi per migliorarne l’autonomia.
La soluzione hardware è progettata per gestire più fotocamere integrate, fondamentali per la scansione dell’ambiente circostante. Le funzionalità previste includono assistenza quotidiana basata sull’intelligenza artificiale, in linea con quanto già offerto dai Ray-Ban Meta Smart Glasses.
Tempistiche e obiettivi di mercato
La produzione di questi nuovi occhiali AR di Apple potrebbe iniziare entro la fine del 2025, suggerendo un possibile lancio commerciale nei prossimi due anni. L’obiettivo è competere direttamente con i prodotti esistenti nel settore degli occhiali connessi, puntando su un’esperienza utente avanzata e integrata con l’ecosistema Apple.

Tim Cook determinato a superare Meta
Gurman sottolinea che il CEO Tim Cook è “decisissimo” a precedere Meta nel lancio di un dispositivo di riferimento per questa categoria. Oltre agli occhiali intelligenti, Apple starebbe sviluppando anche un paio di occhiali per realtà aumentata adatti all’uso quotidiano, sebbene questo progetto – identificato dal nome in codice N401 – richieda ancora diversi anni di sviluppo.
I piani di Meta nel frattempo
Meta, da parte sua, ha annunciato l’intenzione di espandere la propria gamma di occhiali intelligenti già nel corso di quest’anno. Tra le novità attese figurano modelli in collaborazione con Oakley, dotati di funzionalità simili ai Ray-Ban Meta Smart Glasses, e una versione più premium con display a sovrapposizione (heads-up). Le vere e proprie AR glasses di Meta, in sviluppo con il nome in codice Artemis, potrebbero invece debuttare nel 2027.
Conclusioni
La competizione nel settore degli occhiali intelligenti e della realtà aumentata si fa sempre più serrata, con Apple e Meta in prima linea nello sviluppo di soluzioni innovative. Mentre Meta punta a consolidare la propria presenza con nuovi modelli, Apple lavora a un chip dedicato per offrire prestazioni e integrazione senza precedenti. Il prossimo biennio potrebbe quindi riservare importanti novità per gli appassionati di tecnologia indossabile.